La detraibilità dei farmaci
In farmacia è possibile acquistare medicinali ma anche molti altri prodotti che non possono essere detratti nella dichiarazione dei redditi; ecco perché è molto importante leggere e conservare lo scontrino che ci rilascia il farmacista.
Le spese mediche, fra cui rientrano anche le spese per acquisto di medicinali, sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2017 al 19% per l’importo eccedente la franchigia di 129,11 euro ma a certe condizioni.
Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate riguardanti la detrazione dei medicinali nelle dichiarazioni dei redditi 2018 indicano: “la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale (c.d. “scontrino parlante”) in cui devono essere specificati:
- la natura;
- la quantità dei prodotti acquistati;
- il codice alfanumerico (identificativo della qualità del farmaco) posto sulla confezione del medicinale;
- il codice fiscale del destinatario.
così come indicato nel Testo Unico delle imposte sui redditi all’art 10, comma 1, lett.b).
Tutte le informazioni sul sito di Fisco e Tasse.